Escursione sull’isola dell’Asinara
"Relazioni tra magmatismo, deformazioni e metamorfismo durante l’orogenesi varisica"
17-20 Giugno 2018
Escursione
multidisciplinare per studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale,
dottorandi e
assegnisti
Organizzatori: Matteo Maino, Antonio
Langone, Matteo Alvaro, Alessio Sanfilippo e
Giovanni Toscani
Quest’anno si cambia, dalla montagna
al mare!
Eppure la tematica principale affrontata rimarrà la stessa: l’osservazione del
risultato dei processi magmatici, metamorfici e deformativi che si integrano durante
le dinamiche orogenetiche.
Gli spettacolari affioramenti rocciosi dell’Isola
dell’Asinara, infatti, conservano il record dei processi associati al ciclo orogenetico
Varisico del Paleozoico. La possibilità di osservare minerali, rocce e le loro deformazioni da
diversi punti di vista contemporaneamente, può risultare utile per partecipanti con diverso grado di
competenza, a partire dagli studenti dei primi anni di studio fino a profili più
specializzati come dottorandi o assegnisti.
L’escursione sarà inoltre arricchita
dalla presenza di esperti del nostro dipartimento di altre discipline attinenti le scienze
geologiche e naturalistiche. In particolare, avremo modo di partecipare ad una campagna zoologica
di raccolta di tartarughe e rettili guidati dal prof. Sacchi e colleghi.
Luogo
L’escursione avrà luogo sull’isola
dell’Asinara, Sardegna.
Quando
L’escursione durerà quattro giorni,
dal 17 al 20 giugno 2018, compresi i viaggi in traghetto
da Genova
Costo
Costo
La quota di partecipazione potrà variare in base alle adesioni. Un preventivo di massima prevede un costo di 40 euro/die per il trattamento di mezza pensione più i passaggi in traghetto.
Iscrizioni
Sono invitati a presentare domanda
d’iscrizione dottorandi e studenti della Laurea Triennale o Magistrale. Gli
organizzatori si riservano di accettare fino ad un massimo di 30 iscrizioni con accesso prioritario ai
dottorandi e, a scalare, agli studenti della Magistrale e Triennale.
Per info e iscrizioni: matteo.maino@unipv.it
Riconoscimenti per i
partecipanti
I partecipanti all'escursione riceveranno un riconoscimento in crediti formativi variabile,
che verrà definito nei prossimi mesi.
L’anno scorso sono stati erogati i sottostanti crediti:
· 1 CFU nell’ambito di
attività extra-curriculari (altre conoscenze utili per l’inserimento
nel mondo del lavoro) per gli studenti
del 1-2° anno dei corsi di Laurea Triennale o
Magistrale
· 3 CFU per gli
studenti della Scuola di dottorato
NOTA IMPORTANTE
L’isola dell’Asinara è un Parco Nazionale dove bisogna tenere un atteggiamento estremamente riguardoso verso la natura e le persone che vi abitano e lavorano. La maggior parte delle spiagge sono inoltre ad accesso assolutamente proibito perché a tutela integrale e per nessun motivo tali divieti vanno infranti. Data la esigua disponibilità di posti si invita ad iscriversi solo se realmente interessati e disponibili in quelle date.
CORRETE A PRENOTARE
UN POSTO
LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 25 GENNAIO 2018