Una missione scientifica
internazionale finalizzata alla ricerca, sulla Terra, di condizioni simili a
quelle della Luna ha avuto luogo tra il 20 e il 24 novembre 2017 sull'isola di
Lanzarote, nelle Canarie, e ha visto la partecipazione del geofisico pavese
Patrizio Torrese.
Torrese è nostro
docente di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata per i corsi di laurea triennale
e magistrale in Scienze Geologiche ed era l'unico rappresentante di un ateneo italiano all'interno di un team internazionale.
La missione è stata realizzata nell'ambito del programma ESA “Caves & Pangaea” per lo studio e la formazione degli astronauti in vista di future missioni sulla Luna.
«Target geologici
sotterranei come i tunnel di lava – spiega Torrese – presentano molte analogie
con quelli osservati sulla Luna o sui vulcani Arsia e Olympus di Marte, e
rappresentano ambienti adatti alla vita».
L'attività di terreno era volta a fornire agli astronauti abilità di esplorazione, mappatura e monitoraggio del territorio grazie all'uso di droni, laser e altre tecniche elettriche.
Per saperne di più di
questa straordinaria attività visita il portale ESA e il blog dedicato al
progetto
La partecipazione al progetto consentirà agli studenti dei corsi in Scienze Geologiche dell’Università di Pavia di avvicinarsi alle missioni spaziali perché potranno utilizzare i dati raccolti durante la missione nelle Canarie per tesi di laurea o ricerca.
A presto news!