é stato pubblicato il nuovo bando.
Le candidature possono essere presentate entro le 12 del 24 Novembre 2016 direttamente online dall'Area Riservata.
Il bando è rivolto agli studenti in corso.
Al colloquio è necessario presentare la lettera di accettazione dell'impresa ospitante.
Maggiori info e dettagli:
http://www.unipv.eu/site/home/internazionalizzazione/erasmus/studenti-in-uscita-per-tirocinio.html
https://www.facebook.com/unipvinternational/
giovedì 27 ottobre 2016
martedì 25 ottobre 2016
Colloqui di accesso alla Laurea Magistrale: 13 Dicembre, 2016
Al link http://www.unipv.eu/site/home/matricole2016_magistrale/documento23081.html tutte
le istruzioni per iscriversi ai nuovi colloqui di ammissione alla Laurea
Magistrale in Scienze Geologiche Applicate.
La prova di ammissione si terrà martedì 13 dicembre, ore 11, in aula D3 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, via Ferrata 1.
Il bando con i requisiti per l'iscrizione si trova alla pagina http://www.unipv.eu/site/home/matricole2016_magistrale/documento27623.html
giovedì 20 ottobre 2016
Tirocini Formativi Curriculari
Pubblicato il bando per i Tirocini Formativi Curriculari.
Si tratta di un'importante
opportunità di collaborazione per gli studenti.
L'Università offre:
1) contributo mensile di € 280,00 a titolo di
rimborso spese;
2) titolo preferenziale: il tirocinio svolto può costituire titolo preferenziale nei concorsi pubblici banditi presso l'Ateneo pavese;
3) crediti formativi: il tirocinio può essere finalizzato anche al riconoscimento di crediti formativi, su domanda dello studente e previa valutazione e approvazione da parte della struttura didattica competente;
4) assicurazione contro gli infortuni e per la responsabilità civile verso i terzi
2) titolo preferenziale: il tirocinio svolto può costituire titolo preferenziale nei concorsi pubblici banditi presso l'Ateneo pavese;
3) crediti formativi: il tirocinio può essere finalizzato anche al riconoscimento di crediti formativi, su domanda dello studente e previa valutazione e approvazione da parte della struttura didattica competente;
4) assicurazione contro gli infortuni e per la responsabilità civile verso i terzi
I progetti presentati dal nostro Dipartimento sono i seguenti:
Progetto formativo n. 1: Segreteria Didattica (link a http://cor.unipv.eu/site/home/dettaglio-home/documento410005513.html)
Progetto formativo n. 8: Banca del Germoplasma vegetale (link a http://cor.unipv.eu/site/home/dettaglio-home/documento410005520.html)
Progetto formativo n. 9: Erbario (link a http://cor.unipv.eu/site/home/dettaglio-home/documento410005521.html)
Progetto formativo n.10: Commissione Promozione e Comunicazione (link a http://cor.unipv.eu/site/home/dettaglio-home/documento410005522.html)
lunedì 17 ottobre 2016
Conferenza mercoledì 19 ottobre
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
presso Ingegneria
Aula EF2 ore 15:30
via Ferrata 1 - Pavia
Presentazione dei risultati di recenti missioni oceanografiche e le prospettive future riguardanti l’esplorazione e la comprensione della crosta terrestre oceanica.
In occasione del geo-evento sarà attivo un Servizio Filatelico Temporaneo dotato di un bollo speciale, l’annullo filatelico potrà essere richiesto su cartoline singole o serie di cartoline aventi come tema alcune immagini di rocce in sezione sottile osservate al microscopio
PROGRAMMA
- ORE 15.30 - 16.00 - SALUTI E PRESENTAZIONE
- ORE 16.00 - 16.30 – ALLA SCOPERTA DEGLI ABISSI E DELLA CROSTA OCEANICA Prof. Daniele Brunelli, DSCG, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- ORE 16.30 - 17.00 – SEDIMENTI MARINI: SPECCHIO DI UN MONDO CHE CAMBIA Dott.ssa Claudia Lupi, DSTA, UniPV
- ORE 17.00 - 17.30 – RAGGIUNGENDO IL MANTELLO TERRESTRE: IN VIAGGIO VIRTUALE CON LA MISSIONE OCEANOGRAFICA IODP 360 NELL’OCEANO INDIANO Dott Alessio Sanfilippo, DSTA, UniPV
- ORE 17.30 - 18.00 – LA LITOSFERA OCEANICA FOSSILE ESPOSTA LUNGO LA CATENA ALPINO-APPENNINICA Prof. Riccardo Tribuzio, DSTA, UniPV
- 18.00 - 18.30 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
- 18.30 - 19.30 – APERITIVO
info
Segreteria Didattica
0382 985244
geologia-pls@dsta.unipv.it
mercoledì 12 ottobre 2016
lunedì 10 ottobre 2016
Prova di Ingresso per immatricolati A.A. 2016/17
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Prova di ingresso per le matricole che non l'abbiano già sostenuta
Martedì 8 Novembre 2016 alle ore 9 PRIORITARIAMENTE ed EVENTUALMENTE alle ore 11
aula C2
(Dipartimento di Ingegneria Informatica)
Inizio
iscrizioni 10/10/2016 - termine iscrizioni 01/11/2016
Link
iscrizioni: http://www.conscienze.it/test_v_studenti.asp
La struttura delle prove prevede due
moduli di quesiti così composti:
- 20 quesiti di
Matematica di base con tempo a disposizione di 50 minuti
- 10 quesiti di Scienze
della Terra con tempo a disposizione di 20 minuti.
La soglia minima prevista per l’esito
positivo è: modulo di Matematica 6.5/20,
modulo di Scienze della Terra 3.5/10.
Premio a Mattia Mazzuchelli

Dal 2016, IMA ha inaugurato il "PhD Student Award", volto a sostenere gli studenti di dottorato in mineralogia e discipline correlate, fornendo loro l'opportunità di presentare le loro ricerche a livello internazionale.
Nel 2016, tre studenti sono stati selezionati dal Consiglio IMA sulla base dei loro meriti scientifici e sponsorizzati affinchè presentassero le loro promettenti ricerche in occasione della Conferenza europea Mineralogico (EMC 2016) tenutosi a Rimini in Settembre.
Insieme con Mattia Mazzucchelli, gli altri destinatari del premio sono stati:
Petra Jakubová dell'Università Masaryk (Brno, Repubblica Ceca) e Liene Spruzeniece da Macquarie University (Sydney, Australia).
Mattia ha presentato a Rimini un contributo orale in cui ha mostrato come la modellazione numerica (Finite Element Modeling) può essere applicata per comprendere meglio l'elasticità delle inclusioni minerali intrappolate nelle rocce metamorfiche di alta pressione.
giovedì 6 ottobre 2016
Conferenza: Mercoledì 12 Ottobre
From Rodinia to Pangaea: Paleozoic paleogeography and tectonic setting of Laurentia
Mercoledì 12 Ottobre ore 15
Aula D4 - DSTA
Conferenza in inglese tenuta della Prof.ssa Tamra Schiappa
Department of Geography, Geology and the
Environment, Slippery Rock University, Slippery Rock, PA (USA)
The geologic history of Laurentia spans more
than one billion years, from the Neoproterozoic assembly and break up of
Rodinia, through the Paleozoic orogenesis events and assembly of Pangaea, to the
Mesozoic disarticulation of Pangaea. This
presentation will examine the general Paleozoic paleogeography and tectonic
events that have shaped Laurentia as it migrated from near the South Pole to the
northern hemisphere.
La conferenza avrà come oggetto la paleogeografia del Paleozoico e gli eventi tettonici che hanno plasmato la Laurenzio, ovvero l'antico continente Nord Americano.
Tamra Schiappa è Professore Associato in Paleontologia e Stratigrafia presso l'università della Pennsylvania.
Esperta di Ammoniti e Conodonti si occupa di paleontologia del Paleozoico Superiore e di ambienti deposizionali carbonatici.
Ha partecipato alla istituzione dello stratotipo del limite Carbonifero-Permiano presso Aidaralash Creek,
nel Kazakhstan.
lunedì 3 ottobre 2016
Inizio corsi A.A. 2016-2017
Oggi abbiamo accolto le matricole sia della Laurea Triennale in Scienze Geologiche.
Sono intervenuti il Direttore di Dipartimento prof. Di Giulio, il Presidente dei Corsi di Laurea prof. Tribuzio, i rappresentanti della Segreteria Didattica di Dipartimento, dott.ssa Trabella, del Servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale, dott.ssa Devecchi, del Centro Linguistico di Ateneo, dott.ssa Meduri, del servizio Biblioteche, dott.ssa Recinella, e la responsabile Comunicazione del Consiglio Didattico, dott.ssa Lupi
Dott.ssa Lupi
Benvenuti!!
Iscriviti a:
Post (Atom)