Il 20 luglio 1969 l’uomo sbarca sulla Luna. Un successo tecnologico
e scientifico di immensa portata che ci ha permesso di capire meglio
la storia del nostro sistema solare. La prof.ssa Maria Chiara
Domeneghetti, ordinario di Mineralogia all’Università di Pavia, ci
illustra con competenza e passione quanto le Scienze della Terra
possano essere utile anche nel campo della Geologia Planetaria
Idrogeologia: lavoro di terreno
Video realizzato dai soci del capitolo italiano della IAH (International Association of Hydrogeologists) in occasione del convegno internazionale AQUA 2015di Roma.
Un ottimo esempio del lavoro di campagna degli idrogeologi italiani.
Esplorazione fondali profondi:
Come avviene l'apertura di un oceano, come si trasformano le rocce coinvolte? Raggiungere la Moho: la Missione IODP 360 raccontata dai colleghi Riccardo Tribuzio e Alessio Sanfilippo.
Centro Italia Agosto-Ottobre 2016
La
sequenza sismica in corso dal 24 agosto 2016 sta interessando una delle aree a più
alta pericolosità della penisola italiana, l’Appennino Centrale, come documentato
dalla storia dei terremoti che l’hanno colpita nei secoli. I Geologi di Pavia cercano di spiegarti cosa sta accadendo.
Vajont, 9 Ottobre 1963
"La storia del Vajont. La conoscenza della frana attraverso le foto di Edoardo Semenza"
![]() |
http://www.k-flash.it/mostra_vajont/2.html Altri Link interessanti: http://www.corriere.it/cronache/speciali/2013/vajont/ http://dentroilvajont.focus.it/index.html 19 Luglio, 1965: LA TRAGEDIA DELLA VAL DI STAVA |
Per saperne di più: Fondazione Stava 1985 Onlus
Spettacolo teatrale “GEOLOGI, NON PER CASO” - Venerdì 12 settembre 2014, Aula Magna - Università degli Studi di Milano