English

martedì 10 gennaio 2017

Conferenza: A scuola dalla Natura: l'economia circolare

Mercoledì 18 GennaioAula Disegno - sede centrale Universitàore 18


Conferenza di Valerio Rossi Albertini

Divulgatore scientifico e primo dottore di ricerca italiano in "Scienza dei Materiali". È Ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Professore di Scienza dei Materiali all'Università La Sapienza di Roma e autore di centotrenta articoli scientifici. Come divulgatore scientifico è consulente e ospite di trasmissioni di informazione, divulgazione e comunicazione scientifica.







Nell’ultimo secolo e mezzo, il nostro pianeta ha subito un’aggressione mai sperimentata prima da parte di una specie vivente nel corso degli oltre tre miliardi di anni di Storia Naturale. L’errore principale della specie Homo, definitasi “Sapiens” con involontaria autoironia, è stato il voler basare il proprio sviluppo su un modello estraneo alla Natura, un modello lineare dissipativo, ovvero lo sfruttamento di risorse non rinnovabili il cui uso e consumo genera scarti: i residui dannosi di questo processo.

L’ambiente, in questo modello, è offeso due volte. La prima, durante la spoliazione delle materie prime vergini, estratte a costi ambientali troppo elevati per essere sostenibili sul lungo periodo; la seconda, quando tali materie prime, degradate e corrotte, ritornano all’ambiente sotto forma di rifiuti. In Natura, quello che noi considereremmo scarto o rifiuto di una specie è, invece, nutrimento e vita per altre. La Natura, infatti, segue un modello diverso da quello lineare, un modello ciclico, che consiste nel rimettere a disposizione le materie già utilizzate. Tra tutte le possibili declinazioni di “economia sostenibile”, quella che si ispira allo schema naturale è, non solo la più promettente, ma forse l’unica praticabile.

Durante la conferenza, Valerio Rossi Albertini illustrerà come sarebbe possibile applicare questi concetti per trasformare la società dei consumi, in una società del recupero e del reimpiego. L’incontro è moderato da Silvio Seno, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.

La conferenza è un’iniziativa per la campagna di raccolta fondi “Insieme per il Pianeta Terra” a sostegno, della Settimana del Pianeta Terra, festival nazionale delle Geoscienze giunto nel 2016 alla quarta edizione.
Le donazioni sono raccolte attraverso Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia su cui verrà versato il ricavato della serata.
Ingresso con donazione minima di 10.- Euro che comprende l’aperitivo green alla fine dell’incontro.
Iscrizione entro il 15 gennaio

Per iscrizione e informazioni

Attività di Promozione e Donazioni, p.zza Leonardo da Vinci 16
0382 984928
staff.donazioniepromozioni@unipv.it




lunedì 28 novembre 2016

Disponibili gli appunti della conferenza


Si è tenuta nelle scorse settimane la conferenza dal titolo:

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Dato l'interesse suscitato e l'ampia partecipazione i relatori hanno reso pubblico parte del materiale.

Perciò: buona lettura!


martedì 22 novembre 2016

Winter School Processi Petrogenetici di Mantello: 13-17 febbraio 2017


Dal 13 al 17 febbraio 2017, si terrà presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente di Pavia la Winter School MEREMA (MElting and fluid/melt-rock REactions in the MAntle).


Essa punta a fornire conoscenze avanzate nell'ambito dei processi petrogenetici di mantello.
La scuola è aperta a studenti della laurea magistrale, dottorandi, assegnisti e ricercatori.






Lezioni ed esercitazioni saranno tenute in inglese da docenti internazionali quali:

Georges Ceuleneer - Université de Toulouse (France)
Sumit Chakraborty - Universität Bochum (Germany)
Mark S. Ghiorso - University of Washington (USA)
Karoly Hidas - Instituto Andaluz de Ciencias de la Tierra (Spain)
Yan Liang - Brown University (USA)
Ambre Luguet - Universität Bonn (Germany)
Othmar Müntener - Université de Lausanne (Switzerland)
Andreas Stracke - Westfälische Wilhelms-Universität (Germany)
Giulio Borghini - Università degli Studi di Milano (Italy)
Daniele Brunelli - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Italy)
Massimo Coltorti - Università degli Studi di Ferrara (Italy)
Claudio Marchesi - Universidad de Granada (Spain)
Alessandra Montanini - Università degli Studi di Parma (Italy)
Lionel Mounier - Thermo Fisher Scientific (France)
Elisabetta Rampone - Università degli Studi di Genova (Italy)
Alessio Sanfilippo - Università degli Studi di Pavia (Italy)

Le lezioni saranno completate da tutorial, esercitazioni, discussioni e poster presentati dai partecipanti.
L'iscrizione è gratuita. Numero massimo di partecipanti: 50.
Per iscriversi, mandare entro il 15 gennaio 2017 a alessio.sanfilippo@unipv.it una mail con le seguenti informazioni:
- nome e cognome
- università/ente/istituzione di appartenenza
- titolo e/o breve descrizione della ricerca che si intende presentare come poster (max 300 parole)
- curriculum in formato pdf

lunedì 7 novembre 2016

IODP: due pavesi nell'Oceano Indiano

L'anno scorso partivano i proff. Tribuzio e Sanfilippo per una interessante missione nell'Oceano Indiano, qui un breve resoconto.

sabato 5 novembre 2016

Conferenza


Mercoledì 16 Novembre

ore 16, 

Aula B7 - Dsta





Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Interverranno: Silvio Seno, ordinario di Geologia Strutturale di Pavia e membro della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile; Giovanni Toscani, ricercatore in Geologia Strutturale di Pavia.
Entrambi da tempo si occupano di tettonica attiva nel campo della mitigazione del rischio sismico.

L’oggetto della conferenza sarà la sequenza sismica che, dal 24 agosto, sta interessando una delle aree a più alta pericolosità della penisola italiana, l’Appennino Centrale, come documentato dalla storia dei terremoti che l’hanno colpita nei secoli. Con un taglio divulgativo, verrà fornito un quadro geologico di questa regione, descrivendo lo sviluppo della sequenza sismica in atto alla luce delle conoscenze scientifiche attuali e con cenni ad alcuni aspetti diffusi di disinformazione.

La conferenza è, inoltre, organizzata nell'ambito delle azioni dedicate a sostenere il progetto di crowdfunding "Insieme per il Pianeta Terra" ospitato sulla piattaforma Universitiamo by Unipv.

Studenti e cittadinanza sono invitati.

Per maggiori informazioni:

giovedì 27 ottobre 2016

Erasmus Traineeship 2016/17: scadenza 24 novembre, 2016

é stato pubblicato il nuovo bando.
Le candidature possono essere presentate entro le 12 del 24 Novembre 2016 direttamente online dall'Area Riservata.

Il bando è rivolto agli studenti in corso.

Al colloquio è necessario presentare la lettera di accettazione dell'impresa ospitante.




Maggiori info e dettagli:
http://www.unipv.eu/site/home/internazionalizzazione/erasmus/studenti-in-uscita-per-tirocinio.html

https://www.facebook.com/unipvinternational/

10 Meraviglie geologiche