English

giovedì 8 giugno 2017

A Day in the GeoLife Series: nuovo Link

Da oggi è attivo su Geopavia il nuovo link al Blog Scientifico di Sandie Will.




Il Blog Rock-Head Sciences ospita le pagine di molti scienziati geologi sparsi per il mondo che condividono le loro esperienze di ricerca e di lavoro sul campo.


Non perdere l'occasione di visitarlo e cerca di scovare se c'è qualcuno che conosci!

Buona Lettura

martedì 6 giugno 2017

Ma che cos'è un chiodo d'oro???

Dal 25 al 26 Maggio 2017, si è svolta l’escursione sulla Successione Permiana del Bacino del Collio. Questa e molte altre uscite sul terreno sono parti integranti dell’Insegnamento “Elementi di Geologia dell’Italia Settentrionale”.
I nostri studenti, nella Valle del Caffaro presso Bagolino, si sono imbattuti in un “chiodo d’oro”!
Per convenzione, i diversi tipi di unità stratigrafiche ed in particolare quelle cronostratigrafiche, sono definite riferendosi ad una sezione-tipo o stratotipo, cioè ad una peculiare successione stratigrafica affiorante che contiene un chiaro orizzonte fisico o un punto preciso individuato attraverso i vari elementi tempo diagnostici (eventi biostratigrafici, magnetostratigrafici, isotopici, radiometrici ecc.). 



Su tale orizzonte è possibile “piantare” il così detto “chiodo d’oro” (o GSSP, Global boundary Stratotype Section and Point) che individua l’esatto punto in cui passa la linea tempo. 
Nel 2004, nella Valle del Caffaro è stato individuato e riconosciuto ufficialmente dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia l’orizzonte coincidente con la base del piano Ladinico (Triassico Medio).







lunedì 5 giugno 2017

Idrogeologia che passione!

Video realizzato dai soci del capitolo italiano della IAH (International Association of Hydrogeologists) in occasione del convegno internazionale AQUA 2015. 
Un ottimo esempio del lavoro di campagna degli idrogeologi italiani. 
Si tratta del contributo di numerosi gruppi di ricerca universitari e di Enti di ricerca italiani ciascuno per le proprie esperienze scientifiche e locali messe insieme e sintetizzate dal prof. Alessandro Gargini.



mercoledì 24 maggio 2017

A lezione di geologia a bordo di una nave





Riconoscete qualcuno dell'Università di Pavia?

Concorso On the Rocks della Società Geologica Italiana

venerdì 5 maggio 2017

Arriverà finalmente il bel tempo? Giornate di sole con tante ore di luce sono l'ideale per uscite sul terreno con gli studenti.
Osservare le rocce, gli affioramenti, dalla scala centimetrica alla grande scala.



Immagini dai corsi di Rilevamento Geologico e Geologia dell'Italia Settentrionale dell'anno accademico 2016-2017

venerdì 17 marzo 2017

Escursione multidisciplinare in Adamello


L’escursione multidisciplinare, promossa dai docenti Antonio Langone, Matteo Alvaro, Matteo Maino, Alessio Sanfilippo e Giovanni Toscani, si svolgerà sul massiccio dell’Adamello tra l’11 e il 13 luglio 2017.

Le iscrizioni sono aperte a tutti gli studenti.

Per iscriversi, inviare una mail a matteo.maino@unipv.it entro il 28 aprile.

Per informazioni riguardo obiettivi dell’escursione, logistica ed equipaggiamento, consultare il documento illustrativo

http://geologia.unipv.it/2017/03/13/escursione-multidisciplinare-in-adamello/



lunedì 13 marzo 2017

Videoconferenza: "L’Esplorazione dei Fondali Marini nel Mar della Cina Meridionale a bordo della Joides Resolution"

Giovedì 16 Marzo 2017 
Ore 15.30

 Aula B6, DSTA, via Ferrata 1, Pavia

In diretta dal Mar della Cina Meridionale, la nostra micropaleontologa Claudia Lupi ci porterà a bordo della Joides Resolution e illustrerà il lavoro dell' "Expedition 367".

La partecipazione alla videoconferenza è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il 14 marzo 2017 all’indirizzo geologia-pls@dsta.unipv.it


Per maggiori informazioni sui partecipanti e la ricerca clicca http://iodp.tamu.edu/scienceops/expeditions/south_china_sea_II.html
http://joidesresolution.org/blog
e segui la pagina facebook
https://www.facebook.com/geologiapavia/